Trucchi da quattro soldi
Laboratorio pratico di scrittura creativa
a cura di Antonio Senatore
Il laboratorio si rivolge agli aspiranti scrittori e sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria. Lo scopo è fornire un ampio bagaglio di consigli, esperienze, trucchi e competenze specifiche sui meccanismi della narrazione, con approfondimenti sui segreti del mondo editoriale contemporaneo.
Gli incontri avranno luogo a Combo la domenica pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 per sei settimane.
Il costo di iscrizione è di 100 euro a persona.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 Febbraio
Per info e iscrizioni: a.senxter@gmail.com
Programma:
– Primo incontro: Presentazioni. Forma e contenuto. Patto tra scrittore e lettore. Regole necessarie. Ispirazione e suggestione. Da dove vengono le idee, come fermarle e come plasmarle. Osservazione, ascolto e furto. Esercizi e compiti a casa. Qualche lettura.
– Secondo incontro: Incipit e finale. Struttura e punti di vista: cosa sono e come gestirli. Brevi letture. Cliché, luoghi comuni e leggende urbane. Esercizi.
– Terzo incontro: Il dialogo: a due, a tre o più, “teatrale”, in movimento, a chiamata, classico. Qualche lettura. Il tempo della narrazione. Esercizi e compiti a casa.
– Quarto incontro: Sordidi trucchi e ferri del mestiere. Protagonisti e personaggi: individuazione, strutturazione e caratterizzazione. Esercizi.
– Quinto incontro: Descrizione e ambientazione. Esempi e trucchi. Dettagli da conoscere o da fingere di conoscere. Credibilità e incredibilità. Esercizi e compiti.
– Sesto incontro: Seconda stesura, correzioni, editing. Decantazione e metabolizzazione. Sopravvivere al giudizio degli altri. Esercizi pratici. Come presentare un testo. Saluti e baci.
Osservando il volo delle anatre apprendiamo che:
è considerato Scrittura Creativa ogni genere di scrittura che vada al di là della normale scrittura professionale, giornalistica, accademica e tecnica. La Scrittura Creativa include romanzi, racconti, poesie e poemi.
Il principio alla base dei corsi di Scrittura Creativa è semplice: si impara a scrivere scrivendo, misurandosi concretamente con l’elaborazione di un testo. Questi corsi hanno sempre un carattere sperimentale e tendono ad assumere la consistenza di laboratori più che di corsi veri e propri. Alcuni insegnano più propriamente le tecniche, altri, invece, hanno l’ambizione di insegnare a conoscere se stessi attraverso la scrittura. Altri ancora si concentrano sullo stile della scrittura e insegnano, prima ancora dell’arte di scrivere, quella di leggere, in modo consapevole e con spirito critico.
La Scrittura Creativa nasce dall’applicazione alla scrittura della potenzialità creativa, presente in forme diverse in tutte le persone, che consente di elaborare soluzioni nuove, inedite e originali nei vari contesti della vita. Gli elaborati prodotti presentano dunque gli elementi tipici della creatività, intesi come: fantasia, immaginazione, invenzione, originalità.
Lo scrittore creativo scrive facendo uso di tutti e cinque i sensi, al fine di alimentare costantemente la propria creatività e tradurre la realtà in modo inedito, rielaborando in modo originale le conoscenze acquisite con precedenti esperienze dirette o indirette.
Proust sosteneva che: “il vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi”. Elemento basilare e costitutivo della Scrittura Creativa sono le idee. Esse si sviluppano in due fasi: nella prima la mente è libera di viaggiare senza confini all’interno di mondi fantastici, possibili e impossibili; nella seconda, le idee vengono raccolte, scelte, analizzate e selezionate.
Altro elemento fondamentale è lo stile. Sensi ed emozioni si combinano a produrre storie che conquistano il lettore; la Scrittura Creativa collega il pensiero, le emozioni e le sensazioni reali o immaginarie di chi scrive con quelli di chi legge, attraverso un ponte empatico che ha come punto di partenza la fantasia, la capacità e l’ispirazione dello scrittore e come punto di arrivo l’immaginazione, l’interpretazione e la rielaborazione del lettore.